Camminare Insieme. Due giorni in Sardegna, ospiti di Virtus Cagliari e di San Paolo Basket

“Sono stati due giorni positivi quelli trascorsi a Cagliari dove ho incontrato due belle realtà come la Virtus Cagliari e la San Paolo Basket”. Queste le parole di Maurizio Cremonini , Responsabile Tecnico Minibasket e Formatore FIBA Europe per il minibasket che, assieme a Roberta Regis, componente dello staff Nazionale Minibasket e Scuola, hanno lavorato con le due società cagliaritane in funzione del Progetto Camminare Insieme 2023.
“Ho visto tanto entusiasmo tra le bambine della Virtus e i piccoli atleti e atlete della San Paolo Basket. Assieme a loro abbiamo fatto davvero un ottimo lavoro. Entusiasmo che ho trovato anche tra i dirigenti, gli allenatori e i genitori che hanno seguito con davvero grande interesse il lavoro fatto sul campo, assieme a Roberta Regis”. L’iniziativa, promossa dal Settore Minibasket della Federazione Italiana Pallacanestro è un’occasione speciale di incontro e di confronto del Settore Minibasket e Scuola della Fip con le società sportive suil territorio nazionale.
Venerdì, all’interno dell’impianto della Virtus Cagliari, il progetto “Camminare Insieme 2023” messo in atto anche grazie all’interessamento del dirigente del settore Minibasket della Virtus Alessandra Angius, ha visto il coinvolgimento delle formazioni Pulcini e Paperine, Libellule, Gazzelle e Esordienti. Nella giornata di sabato il duo Cremonini-Regis è stato ospite di Mario Pavone, presidente della San Paolo Basket, operando con formazioni Libellule, Scoiattoli e Esordienti. Poi l’incontro con i dirigenti, i tecnici e i genitori.
“Camminare Insieme è una iniziativa che è piaciuta alle società, tanto che ad oggi sono 220 le richieste che mi sono pervenute da tutta Italia. Sono felice anche perché è bello, bello, bello trovare le ragazze, trovare le bambine e i bambini. Trovare i loro sguardi, la loro voglia di capire, di imparare e migliorarsi. Questo progetto è bello perché ti fa incontrare la passione del territorio e la voglia di crescere e migliorare nella pallacanestro. Le richieste sono davvero tantissime, ma non importa: si bussa alla porta di casa delle società e si sta assieme tutto il giorno”.



