Jamboree 2024

AGGIORNAMENTO PUNTEGGI MINIBASKET TOUR 2024


BIANCHI: 99
Ponza: Molise, Toscana, Sardegna – 36
Alba: Piemonte, Valle d’Aosta – 43
Catania: 20
Caorle:
Potenza:


AZZURRI 95
Ponza: Lazio, Umbria, Campania – 26
Alba: Lombardia, Liguria – 41
Catania: 28
Caorle:
Potenza:


Minibasket Tour 2024: cinque Jamboree per celebrare la bellezza del basket e i suoi valori educativi!

 

Una “marmellata di ragazzi”. Una colorata, spensierata e divertente “marmellata di ragazzi”. È questo il significato della parola Jamboree, inventata dal fondatore degli Scout Robert Baden-Powell e presa in prestito dal Minibasket per il suo significato e soprattutto per i valori in essa celati.

 

Da 1961, simbolica data di arrivo del Minibasket in Italia, la Federazione Italiana Pallacanestro ha organizzato centinaia di Jamboree nazionali e internazionali lungo tutta la Penisola con l’unico intento di diffondere la pratica del basket attraverso l’incontro di ragazze e ragazzi provenienti da tutti i Paesi. E non è un caso che oggi il Minibasket italiano sia un punto di riferimento in Europa e nel mondo. Un riconoscimento giunto dalla FIBA, la Federazione Internazionale, e da numerose Federazioni cestistiche internazionali, dal Kosovo alla Danimarca, che con cadenza regolare chiamano i nostri istruttori per far evolvere il proprio movimento.

 

L’estate che sta per cominciare vedrà la partenza del Minibasket Tour 2024, una serie di cinque Jamboree dedicati alla promozione delle attività del Settore, ai valori educativi e formativi che ne rappresentano i principi fondanti.
Cinque feste in cinque località italiane, Ponza (Lazio), Alba (Piemonte), Catania (Sicilia), Caorle (Veneto) e Potenza (Basilicata) per celebrare, giocando, il Gioco-Sport della FIP.

 

Quest’anno – le parole di Margaret Gonnella, Vicepresidente FIP e responsabile Settore Minibasket ci aspetta un vero e proprio tour in giro per l’Italia. Stiamo registrando numeri straordinari, che addirittura sfiorano i 150mila tesserati. Un vero e proprio boom che ci fa capire quanta voglia ci sia del progetto #minibasketforlife, dove il gioco diventa l’occasione per socializzare, condividere, fare squadra. E così abbiamo scelto di “darci il cinque”, per alimentare tutto questo entusiasmo. Cinque eventi per incontrare tutti, cinque Jamboree per diffondere ovunque il Gioco-Sport più bello del mondo”.

 

Alla base dell’accertata crescita numerica dei tesserati (+8% di mini-atleti e +4.75% di mini-atlete a fine 2023), che per la FIP significa allargare la base di coloro che scelgono di giocare a pallacanestro preferendola ad altre discipline, c’è la consapevolezza che il Minibasket possa davvero essere uno strumento utile non solo per fare attività fisica ma anche e soprattutto per imparare a crescere seguendo i principi

 

“Negli ultimi anni – ha detto il Responsabile Nazionale Minibasket Maurizio Cremonini – ci siamo dati una direzione che è quella di orientare i nostri bambini e i loro allenatori verso l’educazione alla vita prima ancora che allo sport e al basket. Da questo pensiero, in cui crediamo fermamente, nasce il #Minibasketforlife, un modo di intendere la pratica sportiva che amplia i propri orizzonti anche a temi fondamentali nella crescita individuale delle bambine e dei bambini come il rispetto per il prossimo, la tutela dell’ambiente, l’istruzione, l’inclusione, la sana alimentazione e il corretto stile di vita. Il Settore Minibasket FIP in questi anni si è mosso su questo sentiero affiancando ai corsi per Istruttori, determinanti nell’approccio ai minori, una serie di iniziative sviluppate con gli enti preposti, MIUR e Legambiente tra gli altri, e con volti noti del nostro sport”.


I 5 Jamboree 2024

Isola di Ponza (Lazio), 23/26 maggio


Una delle perle più belle del Mar Tirreno centrale. Ponza è la più grande delle isole dell’arcipelago che porta il suo nome e offre scorci mozzafiato su un mare meraviglioso all’ombra del monte Schiavone. Dal 23 al 26 maggio gli Esordienti di Lazio, Campania, Toscana, Umbria, Sardegna e Molise si ritroveranno per la prima tappa del Tour scoprendo uno dei posti più belli del nostro Paese.


Il meraviglioso mare dell’isola di Ponza, gioiello della costa laziale, ha fatto da cornice (e che cornice!) al primo dei cinque Jamboree che ha dato il via al Minibasket Tour 2024.
Le selezioni di Lazio, Campania, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria, più 100 bambini di Ponza e delle società di Latina coinvolte (MG Fondi, Basket Go Formia, Sabotino Basket, Bull Basket Latina e Virtus Fondi) si sono dati appuntamento per divertirsi e giocare a Minibasket e dimostrare che il Gioco Sport della FIP ha davvero qualcosa in più. Ovvero la capacità di unire in modo perfetto la bellezza della pallacanestro a momenti di socializzazione. Il senso vero del #minibasketforlife.

A “vincere”, anche se sarebbe meglio dire “portare più punti alla propria squadra” sono stati i Bianchi (Molise, Toscana e Sardegna) che hanno totalizzato nel weekend 36 punti. Contro i 26 punti degli Azzurri (Lazio, Umbria e Campania). Questi punteggi si sommeranno a quelli che verranno totalizzati dalle altre selezioni negli altri quattro Jamboree di tutta Italia e alla fine decreteranno i vincitori del Tour 2024.

Il Jamboree è stato organizzato dalla FIP con la collaborazione del Comitato Regionale Lazio e del Comune di Ponza.

La selezione Sardegna
La selezione Sardegna in azione
Maurizio Cremonini con i ragazzi del Jamboree di Ponza
Foto di gruppo con vista mare per il Molise

Alba (Piemonte), 31 maggio/2 giugno


Nel cuore delle Langhe per vivere un fine settimana ricchissimo di basket. Gli Esordienti di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia potranno giocare a Minibasket circondati anche dallo spettacolo del basket 3×3 che proprio ad Alba negli stessi giorni farà partire l’Estathè 3×3 Italia Streetbasket Circuit, il Circuito dei tornei federali su centinaia di playground in tutto il Paese. Tre giorni di basket in tutte le sue forme migliori.


Dopo il mare di Ponza, la bellezza delle Langhe! Il Minibasket Tour 2024 ha vissuto la sua seconda tappa nella bellissima cornice di Alba in Piemonte, divenuta per tre giorni una “basket city” grazie anche all’opening dell‘Estathè 3×3 Streetbasket FIP Circuit, il circuito federale 3×3.

Sedici bambine e sedici bambini provenienti dalle Regioni di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia si sono sfidati sui campi della città condividendo con entusiasmo e partecipazione tre giorni ricchi di eventi. Rispetto, educazione, gioia e voglia di stare insieme nel perfetto stile “minibasketforlife“: non solo sport ma educazione alla vita. Il centro storico, bellissimo, di Alba, ha fatto da sfondo all’All Star Game finale. Dando uno sguardo al super tabellone, i “Bianchi” (Piemonte e Valle d’Aosta) hanno totalizzato 43 punti, che sommati ai 36 dei compagni di Ponza fanno 79. Gli “Azzurri” (Lombardia e Liguria) hanno invece conseguito 41 punti, che con i 26 di Ponza fanno 67.

Il Jamboree di Alba è stato organizzato per la FIP dal Comitato Regionale Piemonte con il supporto organizzativo della società di Alba a cura di Franco Zimbardi.

Catania (Sicilia), 14/16 giugno


Il Minibasket invade Catania dal 14 al 16 giugno: ventiquattro formazioni Esordienti festeggeranno insieme la fine della stagione scendendo in campo nel Jamboree Internazionale dedicato all’indimenticabile coach Rossana Libro. Organizzato dal Comitato Regionale FIP Sicilia, parte del Minibasket Tour 2024, sarà la manifestazione più importante dell’anno per i più piccoli e un evento promozionale per l’intero movimento cestistico.

«C’è molta attesa per il Jamboree internazionale della Sicilia – spiega la presidente FIP Sicilia Cristina Correnti –, un evento molto ambizioso che il consiglio direttivo regionale ha intitolato a Rossana Libro, la Coach messinese scomparsa improvvisamente lo scorso anno, donna molto amata e rispettata dalla Sicilia del basket. Siamo felici di ospitare le due squadre straniere, provenienti da Repubblica Ceca e Danimarca, Borgomanero e i cugini della Calabria. La loro presenza esalta una manifestazione che le vedrà affrontare 20 squadre Esordienti siciliane. Ringrazio quanti si sono spesi per l’organizzazione e il comune di Catania per la gentile collaborazione. È l’evento che conclude non solo la corrente stagione sportiva agonistica ma anche un ciclo iniziato quattro anni fa. È stato molto impegnativo, ma spero che possa concludersi in bellezza».

L’obiettivo è quello di promuovere valori sportivi ed educativi, incoraggiando lo spirito di squadra, il rispetto e l’inclusione tra i giovani atleti, come è già successo nel Jamboree Aquilotti di Ragusa e nel Jamboree femminile di Alcamo. Nel comitato organizzatore, al fianco del Comitato Regionale, c’è il vice presidente vicario regionale del Coni, Enzo Falzone, e le società Cus Catania Basket 2003, Mens Sana Mascalucia, Polisportiva Alfa, Sport Club Gravina, Sporting Club Adrano, Tre Torri Basket, Katane Basket e Omega Misterbianco, che saranno presenti fornendo il proprio staff e mettendo a disposizione gli otto impianti in cui si disputeranno le 48 partite previste.

«Una città con otto impianti ama il basket – ha spiegato il responsabile regionale minibasket, Fabrizio Pistritto –. Catania è stata scelta anche per la posizione logistica, per la presenza dell’aeroporto. Il basket tiene lontani i ragazzi dai telefonini e sarà un modo per tutti i minicestisti per confrontarsi. Vogliamo trasmettere il messaggio che è importante tenere i ragazzi in un contesto pulito, sano ed educato. Sarà uno spettacolo immenso». Pistritto è il commissario del Jamboree, al fianco di Davide Santangelo e Claudio Cosentino, membri della commissione esecutiva.

«Il ritorno del Jamboree internazionale a Catania dopo 26 anni – afferma il consigliere regionale Santangelo – rende il nostro capoluogo la capitale del minibasket siciliano e oltre. Ospitiamo le migliori 20 squadre Esordienti dell’isola più quattro provenienti da Italia ed Europa: è un modo per celebrare la bellezza del basket come mezzo di confronto, di crescita e di divertimento. Sarà un onore poter sfilare al centro di Catania, in un format che coniuga la spettacolarità del basket e la scoperta del nostro territorio. Le partite saranno giocate in otto diversi palazzetti, per toccare molte delle nostre eccellenze cestistiche. Le ciliegine saranno la consegna dei premi Donia, che valorizzano l’eccellenza della pallacanestro siciliana, e la presenza dei freestyler dei DaMove».

Si gioca venerdì 14 dalle 15:00 alle 19:30, sabato 15 dalle 8:30 alle 13:00 e domenica 16 dalle 09:00 alle 12:00. Sabato pomeriggio è fissata la cerimonia d’apertura: un corteo che andrà da villa Pacini a piazza Università a Catania. Dalle 16.30 alle 19:00, il centro della città si colorerà di rosso, bianco e verde. Inoltre sarà il momento di consegnare i premi Donia, ai protagonisti del basket siciliano. Sabato alle 21:30, piazza Nettuno ospiterà lo spettacolo Basket Freestyle Show Since 2000 con i Da Move. Domenica alle 13:00 nella cerimonia di chiusura al PalaArcidiacono le squadre saranno premiate.

Parteciperanno 24 squadre provenienti da Sicilia, Calabria, Piemonte, Danimarca, Rep. Ceca con circa 360 miniatleti della categoria Esordienti. Saranno presenti 48 istruttori minibasket, 24 tra istruttori e arbitri giovanili. Le squadre saranno formate da atleti e atlete nati nel 2012 e nel 2013. Si giocherà al PalaCus, PalaArcidiacono, PalaWagner di Mascalucia, PalaBattiati, PalaGravina, Palestra Leonardo da Vinci, PalaKatàne e Palatenda di Misterbianco.

Queste le squadre ammesse. Gruppo Etna: Hovedstadens Basketball Fællesskab, College Basketball, Basket Ribera, Ideal Gela, Siciliamo, Orlandina Young, Happy Basket, Basket Cefalù 1972, Basket Club RG, Siracusa Basket, Junior Basket Academy Alcamo, Nuova Pallacanestro Marsala. Gruppo Playa: BC Wizards Újezd nad Lesy, Rappresentativa Calabria, Icaro Basket Sciacca, Airam, Pallac. Giarre, Omega Misterbianco, Lions Basket Messina, Svincolati, GF23 Sport, Pegaso RG, Aretusa, Virtus TP.

Caorle (Veneto), 21/23 giugno


Mare da Bandiera Blu a pochi passi dall’incantevole Venezia. In questo contesto e all’alba dell’estate, gli Esordienti e Scoiattoli di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna si sfideranno nella penultima tappa del Tour 2024.

Potenza (Basilicata), 28/30 giugno


La tappa conclusiva nell’alta Valle del Basento, dove si tireranno le somme e si stileranno le classifiche finali anche se in pochi ci faranno caso perché il vero senso del Tour è quello di partecipare per portare il proprio mattoncino per il bene del proprio Team itinerante. La “Città delle Cento Scale”, Capoluogo di Regione più alto d’Italia, chiuderà il Tour 2024 ospitando gli Esordienti di Basilicata, Puglia, Marche e Abruzzo.

Il Regolamento del Minibasket Tour 2024

Le squadre partecipanti ad ogni evento, sia le rappresentative regionali che le squadre partecipanti ai diversi Jamboree organizzati dai Comitati Regionali di Lazio-Piemonte-Sicilia-Veneto e Basilicata nelle tappe del Tour, verranno assegnate, tramite sorteggio, ad uno dei 2 gruppi di riferimento, AZZURRO o BIANCO, colori delle nostre Nazionali. Al termine di ogni tappa, tenendo conto dei risultati delle partite e degli eventi collaterali previsti, verranno assegnati tre (3) punti al gruppo vincente e un (1) punto al gruppo perdente. In occasione dell’ultima tappa di Potenza verrà decretata la “maglia vincente” del Minibasket Tour 2024.

Le rappresentative regionali, come da indicazione del Settore Minibasket FIP, non sono selezioni di talenti precoci ma squadre composte da ragazze e ragazzi che hanno saputo dimostrare, con il loro impegno e con il comportamento, una relazione positiva con le prime esperienze agonistiche.

Tutti i partecipanti, gli Istruttori (categoria che ha fatto registrare un significativo +12% rispetto al 2022), i genitori, tutte le bambine e i bambini del Minibasket potranno vedere sul sito federale le immagini e i video che racconteranno il cammino del Tour, il punteggio progressivo e la comunicazione finale del gruppo vincente!