Uncategorized
Il Kellogg’s Minibasket Tour 2025 sbarca a Brindisi. E c’è anche Matteo Spagnolo!

Che festa a Brindisi per la seconda tappa del Kellogg’s Minibasket Tour 2025! Dopo la giornata inaugurale di Roma, l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con l’azienda leader a livello mondiale nel settore degli snack, dei cereali e dei noodles si è spostato in Puglia. Al Parco Maniglio (quartiere Bozzano), tra sabato 31 maggio e domenica 1° giugno hanno giocato oltre 660 mini-cestisti in rappresentanza di ventuno Centri Minibasket (Aquilotti, Gazzelle, Scoiattoli e Libellule).
A salutare le ragazze e i ragazzi è passato anche Matteo Spagnolo, playmaker della Nazionale nato proprio a Brindisi. “Quando avevo la vostra età – ha detto il giocatore dell’Alba Berlino – mi piaceva tanto venire qui a giocare su questo campetto. Vedervi tutti qui mi riempie il cuore e oggi ho voluto esserci per forza. In voi rivedo la passione che avevo io per il basket. E’ bello vedervi divertire!“
Il Tour si svolge sui campetti riqualificati da Kellogg’s negli ultimi anni sul territorio italiano, toccando 8 città e coinvolgendo oltre 3.000 giovani atleti e atlete delle società sportive dilettantistiche locali, con lo scopo di promuovere una cultura fondata su spirito di squadra, rispetto, inclusione e responsabilità e rafforzare il legame con il territorio e il senso di appartenenza alla comunità.
Sport, corretta alimentazione e condivisione sono i valori al centro del progetto di Kellogg’s, che continua a promuovere giorni migliori, riqualificando campi da basket in tutta Italia e animandoli con attività aperte ai più giovani. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro rappresenta un nuovo, importante passo nel percorso di Kellogg’s a sostegno di uno stile di vita sano, dove sport e alimentazione equilibrata vanno di pari passo con il valore della socialità e del legame con il territorio. Entro settembre, il brand restituirà alla comunità due nuovi playground riqualificati, affinché tornino a essere luoghi vivi: spazi in cui crescere, muoversi con gioia, divertirsi e condividere i grandi valori del basket, uno sport che unisce e fa squadra.



















